Cinque giorni di pedalate tra mare, colline, storia millenaria e sostenibilità: il Cicloraduno Nazionale FIAB 2025 ha trasformato Cagliari e il Sud Sardegna nella capitale italiana della mobilità dolce. Un evento attesissimo, organizzato da FIAB Cagliari con il supporto di FIAB Italia, che ha riunito oltre 230 cicloturisti provenienti da tutta Italia, uniti dalla passione per la bici, il territorio e l’ambiente.
Il gran finale è andato in scena sabato sera alla Manifattura Tabacchi, con una partecipatissima cena conviviale animata dalla musica tradizionale del gruppo Is Picchiadas. L’evento è stato arricchito dalla proiezione delle immagini più significative dell’edizione 2025, capaci di raccontare l’emozione, la fatica e la bellezza vissute tappa dopo tappa. A rendere l’atmosfera ancora più speciale, il celebre cartoonist Bob Marongiu ha disegnato dal vivo un grande quadro raffigurante un fenicottero rosa in bicicletta, donato simbolicamente a FIAB Italia.
Nel corso della serata, Luigi Menna, presidente nazionale FIAB, ha elogiato l’eccellente organizzazione locale e lo spirito di dedizione di tutti i volontari: “Cagliari e il Sud Sardegna ci hanno regalato un’esperienza indimenticabile, tra paesaggi mozzafiato, accoglienza e un territorio che dimostra come la mobilità sostenibile possa funzionare, ben oltre i centri urbani”.
Emozionato e soddisfatto, Virgilio Scanu, presidente di FIAB Cagliari, ha ringraziato il team che ha lavorato per oltre un anno alla riuscita della manifestazione, citando il vicepresidente Efisio Farigu, instancabile nella logistica, il segretario e guida Roberto Cotti, e tutti i soci attivi che hanno contribuito con entusiasmo e professionalità: Francesco, Silvia, Alessandro, Stefano, Simone, Mario, Silvio, Angelo, Enzo, Lucio, Giancarlo e molti altri.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche alle Polizie Municipali dei diversi Comuni attraversati e alla Polizia Stradale, che hanno garantito la sicurezza durante tutti gli spostamenti urbani ed extraurbani. Un plauso particolare alla Polizia Locale di Cagliari, presente in tutte le giornate con grande professionalità e spirito di collaborazione.

Day 0 – Conferenza stampa di presentazione del Cicloraduno FIAB 2025 a Cagliari
Presentazione ufficiale del Cicloraduno nella Sala Retablo del Comune di Cagliari.
Day 1 – Escursione al Parco Naturale Molentargius-Saline e Poetto
Escursione al Parco Naturale Molentargius-Saline, regno dei fenicotteri rosa, con intervento del presidente del Parco Stefano Secci. La giornata si è conclusa sul lungomare del Poetto. In serata, la presentazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Sardegna.
Day 2 – Escursione al Parco Naturale di Gutturu Mannu e stagno di Santa Gilla
Tappa impegnativa ma affascinante verso il Parco Naturale di Gutturu Mannu e l’Oasi WWF di Monte Arcosu, con rientro passando per lo stagno di Santa Gilla. Poi, ritrovo alla Locanda “I Buoni e i Cattivi”, realtà impegnata nel sociale. In serata, teatro e musica alla Manifattura Tabacchi, con la presentazione dello spettacolo “Vite in volata – La leggenda di Bottecchia” e le note sarde del gruppo etnico Pichiadas, particolarmente apprezzate dagli ospiti.
Day 3 – Escursione verso Quartu Sant’Elena e le spiaggie di Is Mortorius e Mari Pintau
Eesplorazione della costa orientale tra archeologia e paesaggio. Visita al Nuraghe Diana e alla Villa Romana, con le appassionate spiegazioni dell’archeologa Patrizia Zuncheddu. Poi le tappe tra mare e scogli di Is Mortorius e Mari Pintau. Una giornata resa possibile anche grazie al supporto del Comune di Quartu Sant’Elena, con la presenza dell’assessora Elisabetta Atzori e di Tiziana Cogoni.
Day 4 – Escursione verso Dolianova e Serdiana
Pedalata nell’entroterra tra i vigneti di Dolianova e Serdiana, con visite alle chiese romaniche di San Pantaleo e Santa Maria di Sibiola. Il pranzo si è svolto presso la Comunità “La Collina” fondata da Don Ettore Cannavera.
Day 5 – Escursione nei quartieri storici di Cagliari
Chiusura in bellezza con una pedalata culturale nei quartieri storici di Cagliari: Castello, Marina, Villanova e Stampace. Soste alla Basilica di Bonaria, alla chiesa paleocristiana di San Saturnino (alla presenza della direttrice Patrizia Tomassetti), alla chiesa di San Giacomo, e tappa finale in Piazza Palazzo, per ammirare la Cattedrale, il Palazzo Viceregio e il Palazzo Civico.
Ventisei anni dopo, Cagliari si conferma città del cicloturismo
Dopo la storica prima edizione del 1999, il Cicloraduno FIAB è tornato a Cagliari a distanza di 26 anni, portando con sé entusiasmo, bellezza e una rinnovata consapevolezza:
la bicicletta è il mezzo ideale per riscoprire territori ampi e straordinari, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tutti i partecipanti hanno lasciato la città con il sorriso e la promessa di tornare. Perché questo non è stato solo un viaggio in bici, ma un’esperienza collettiva di scoperta, sostenibilità e passione.