Nella mattinata di venerdì 2 aprile si è tenuta l’iniziativa “EXPLORING GOGO: Navigazione Ecologica sui Canali” sull’importanza della navigazione ecologica dei canali di Cagliari. Fiab Cagliari era presente insieme alle altre Associazioni ciclo-ambientaliste e ha accompagnato il percorso dell’imbarcazione GOGO da terra, in bicicletta.
E’ stata una occasione importante per confrontarsi con il sindaco Paolo Truzzu, l’Ass. Guarracino, il Presidente del Parco Di Molentargius-Saline Secci, il Presidente dell’Autorità Portuale Deiana, il Sindaco di Monserrato Tomaso Locci, gli esperti e i cittadini sull’importanza strategica, in tema di mobilità ciclabile, della direttrice ciclo-pedonale Monserrato-Cagliari sul lungocanale di Terramaini.
Abbiamo ribadito che riteniamo di fondamentale importanza il prolungamento della pista ciclabile sul lungo canale Terramaini fino a Via Tramontana, ricollegando il tratto di pista esistente alla ciclabile di Su Siccu. Inoltre, abbiamo esposto le ragioni della realizzazione di un ponte ciclo-pedonale sul canale, nei pressi dell’ingresso della ciclabile di Terramaini da Via dei Conversi, per unire Cagliari a Quartu Sant’Elena, il Parco del Molentargius-Saline al Parco di Monte Urpinu. Il ponte consentirebbe il collegamento diretto tra Cagliari e Quartu Sant’Elena in un percorso con tempi assolutamente competitivi.
Nel video, il presidente di FIAB Cagliari Virgilio Scanu spiega perchè è importante realizzare il ponte sul canale di Terramaini.
Nel video, il vicepresidente di FIAB Cagliari Efisio Farigu espone due proposte che abbiamo avanzato per integrare meglio la pista ciclo-pedonale sul lungo canale Terramaini con i quartieri adiacenti:
- La realizzazione di un ingresso da Via Mercalli per collegare la pista di Terramaini alle piste ciclabili di Via Newton che costeggiano il Convitto Nazionale e gli Istituti Superiori Pertini, Meucci e Marconi;
- La realizzazione di un sottopassaggio sull’asse mediano che consenta di collegare il quartiere Genneruxi e le scuole alla pista ciclabile sul lungo canale.
Auspichiamo che i “sì” che abbiamo ricevuto oggi alle proposte si traducano in atti concreti a vantaggio di tutta la cittadinanza che utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.