

BICI+PIZZA
Ogni mercoledì è l’occasione per far vedere che si può usare la bicicletta anche di sera, dopo lavoro, senza tanto traffico.
QUESTA SETTIMANA si va alla PIZZERIA “Il Passaggio a Livello” Via Puccini 69, Cagliari
PERCORSO: Piazza Giovanni XXIII, Via Boiardo ,Piazza Michelangelo,Via Pascoli,Via Petrarca, Via San Benedetto ,Piazza San benedetto,Via Puccini (prenotazione pizze) via Tuveri ,Piazza Repubblica,Via pessina ,Via Della Pineta ,Via Messina ,Via Milano ,Viale Bonaria ,Via Del Cimitero ,Viale Diaz ,Via Caboto,Viale Colombo ,Molo Ichnusa , Porto, Via Riva di Ponente , Piazza Matteotti , Via Roma lato portici , Via stazione Vecchia ,Viale Bonaria ,Via Del Cimitero ,Via Dante ,Piazza San Benedetto ,Via Puccini
Si consiglia l’uso di giubbotto (o bretelle rifrangenti) ed illuminazione, e si raccomanda l’uso del casco protettivo.
Ognuno deve essere dotato della propria bicicletta, di qualsiasi tipo tranne i tricicli per bambini. Questo perché il giro si effettuerà nelle strade, seguendo le norme del Codice della Strada, il buon senso civico e l’educazione. Non dovremo assolutamente ostacolare il traffico o dare l’impressione di un gruppo disordinato e caotico. Non saranno ammessi comportamenti volgari o imprudenti, quindi non si dovrà in nessun modo volantinare o buttare alcunché al suolo, schiamazzare, o rispondere a eventuali insulti provenienti da contestatori o autisti spericolati e sgarbati. Potranno essere realizzati a scopo promozionale filmati della pedalata, video che verranno pubblicati nel sito dell’associazione, su Youtube e a mezzo stampa.
Giovedì 12 Maggio alle ore 18:30,
presso la sede del sodalizio Mobilità & Salute, a Cagliari in via Baccelli 7
sei invitata/o alla manifestazione per la Giornata Mondiale della Fibromialgia. L’incontro è aperto a tutti e si propone di affrontare tutti gli aspetti che riguardano la Sindrome. Nella prima parte specialisti ed esperti presentano le nuove strategie terapeutiche per affrontare meglio la condizione fibromialgica, ne analizzano gli aspetti principali, illustrano gli aggiornamenti scientifici e indicano le prospettive sociali e sanitarie. La seconda parte è dedicata ai vari volti che può assumere la patologia e ai diritti negati per il mancato riconoscimento in Sardegna della patologia. La terza e ultima parte è riservata alla discussione con il pubblico, dove è possibile intervenire e interloquire con gli esperti, porre delle domande, approfondire i temi trattati, partecipare con la propria esperienza, chiedere consigli e suggerimenti. Parteciperanno, oltre ai massimi esperti e specialisti dell’Isola, anche rappresentanti istituzionali del mondo sanitario. Sarà anche l’occasione per decidere le azioni da intraprendere per ottenere il riconoscimento della patologia. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming dal sito dell’ASMAR (www.reumaonline.it) e ai partecipanti sarà consegnato un opuscolo “guida” sulla fibromialgia e altro materiale informativo.
Cordiali Saluti dall’ASMAR